Per tutti coloro che volgiono accamparsi con tende e roulottes vi sarà una area attrezzata con toilettes e doccie con acqua calda, sia per donne che per uomini al prezzo di € 5 a persona per tutti i 3 gg della manifestazione, da pagare al momento della registrazione.
LA PERNICE ROSSA METTE A DISPOSIZIONE I SUOI CHALETS, OTTO APPARTAMENTI INDIPENDENTI, OGNIUNO CON IL PROPRIO SOPPALCO, CAPACI DI OSPITARE FINO A 7 POSTI LETTO. FINEMENTE ARREDATI E RIFINITI CON IL CALDO LEGNO TIPICO DI QUESTA STRUTTURA MONTANA. IL PREZZO E’ DI 20 € A PERSONA CON COLAZIONE. SI PUO’ RICHIEDERE ANCHE LA BIANCHERIA AL COSTO DI 5 €
RISTORANTE LO SCARPONE
LOC. PASSO PENICE -BOBBIO
0523/933204
Propone un primo e una bibita al prezzo di € 7 (sette)
PIZZERIA RISTORANTE CRISTAL
LOCALITA’ SANTA MARIA – BOBBIO
Tel. 0523 933421
ALBERGO RISTORANTE ALPE
LOCALITA’ CASA MATTI – ROMAGNESE
Tel. 0039 3471066355 (Maurizio)
Offre un pernottamento su prenotazione in camera doppia+colazione a € 30 (trenta) a persona
ALBERGO RISTORANTE PENICE
LOCALITA’ CASA MATTI – ROMAGNESE
TEL. 0383 580065
Offre un pernottamento su prenotazione in camera doppia + colanzione ad € 30 (trenta) a persona
mentre per il pranzo/cena propone un primo e una bibita a € 7 (sette)
Tutte le sere ci sarà una grigliata di ottima carne ed in particolare sabato sera sarà servito l’Asado
AZIENDA AGRITURISTICA ”CASCINA MORINA”
LOC. MORINA 1 – BOBBIO
0523/936204
AZIENDA AGRITURISTICA ”SAN MARTINO”
LOC. SAN MARTINO – 1 KM DA BOBBIO
339/7865868
333/9691991
AZIENDA AGRITURISTICA ”IL CARLONE”
STRADA PER CARANA – LOC. SAN MARTINO – BOBBIO
0523/960236
B&B A CASA DI ELE
CONTRADA DEI DONATI 3 – BOBBIO
CELL 328/7548349
B&B BUONGIORNO NOTTE
PIAZZA SAN FRANCESCO, 20 – BOBBIO
0523/963041 – 333/8353261
B&B ”DON ARISTIDE CONTI”
PIAZZA PAOLO, LOC. MEZZANO SCOTTI
0523/937125
B&B SAN COLOMBANO
VIA BORGHETTO, 5 – BOBBIO
TEL 0523/1797293 – CELL 329/8991583- 338/1046982
B&B SAN NICOLA
VIA SAN NICOLA, 11 – BOBBIO
0523/932355
B&B LA TORRETTA
LOC. PIANCASALE VICOLO BUELLI, 8 – BOBBIO
TEL.: +39 349/1002120
CAMPING PONTE GOBBO
LOC. S.MARTINO – BOBBIO
0523/936927
CASA ACCOGLIENZA ”LE GRAZIE”
PIAZZA SANTA FARA – BOBBIO
0523/936219
0523/932117
OSTELLO DI ”PALAZZO TAMBURELLI”
C.DA DELL’OSPEDALE,10 – BOBBIO
340/5578162 – 340/5492188
B&B LO SGUARDO SUL PONTE
LOC. POGGIOLO ,1 – BOBBIO
TEL 348/7752209 – 0523 933371
RISTORANTE PIZZERIA PUNTO VERDE
PIAZZA XXV APRILE n.16 – BOBBIO
TEL. 0523/936914
RISTORANTE PIZZERIA PONTE GOBBO
VIA A.MORO N.1 – BOBBIO
TEL. 0523/936148
PIZZERIA CO’ DEL PONTE LOCALITA’ PONTE VECCHIO – BOBBIO
TEL 320/3747116
PIZZEERIA ROLLING STONE
PIAZZA SAN FRANCESCO,20 – BOBBIO
0523/963041
ALBERGO RISTORANTE PIACENTINO
PIAZZA SAN FRANCESCO N.19 – BOBBIO
TEL. 0523.936266
BAR RISTORO PIZZERIA DI CAVAGLIERE GENNARO
VIA CIRCONVALLAZIONE N.4 – ROMAGNESE
TEL.0383 580410
AGRITURISMO LA REMIDIANA LOCALITA’ CA’ DEI TOLONINI – ROMAGNESE
TEL. 339/6660891
BOBBIO – Brevi cenni storici
Bobbio è situata sulla riva sinistra del fiume Trebbia ed è il centro più importante della Val Trebbia; un luogo suggestivo, ricco di attrattive turistiche,di storia e di tradizioni.
Il territorio, abitato fin dal neolitico, divenne romano nel 14 a.C., ma la sua storia e la sua fama è legata al monaco cenobita Colombano che nel 614 arrivò a Bobbio, all’epoca territorio Longobardo, e vi fondò l’Abbazia.
Bobbio divenne un fiorente centro di cultura religiosa medioevale, con un famoso Scriptorium e una Biblioteca che espanse la civiltà latina anche fuori dall’Italia.
Nel 1014 ebbe il titolo di Città, divenendo Diocesi e Contea, prima indipendente poi sotto il Ducato di Milano e poi i Savoia. Fino all’Unità d’Italia fu provincia di Genova. Fino al 1923 fu parte della provincia di Pavia, poi passò alla provincia di Piacenza.
La città è una meta turistica importante, per le sue fonti di acqua termale sulfuree-salso-iodiche, per l’arte, la cultura e i monumenti che custodisce, per gli amanti della natura, dello sport e del fiume con le sue acque ancora limpide dove ci si può tuffare.
Il centro storico ha mantenuto le caratteristiche del borgo medioevale. Simbolo di Bobbio è il Ponte Gobbo, un ponte in pietra di origine romana che attraversa il Trebbia e l’Abbazia dedicata a San Colombano.
Diverse sono le leggende della tradizione popolare che vedono come protagonista San Colombano, patrono della città.
La più famosa racconta la costruzione del Ponte Gobbo, ponte che fin dall’antichità unisce le due sponde del Trebbia.
Secondo un’ antica tradizione, il diavolo contattò San Colombano, promettendogli di costruire il ponte in una notte, in cambio della prima anima mortale che lo avrebbe attraversato. Il Santo accettò. Nella notte, il diavolo convocò vari diavoletti che lo aiutarono nell’opera , reggendo le volte del ponte. I demoni erano di statura diversa e così le varie arcate del ponte uscirono di dimensioni variabili. Al mattino, il diavolo si appostò all’estremità del ponte, per esigere il suo compenso. San Colombano gli mandò un cagnetto. Il diavolo, turlupinato, se ne tornò all’inferno, non prima di avere sferrato un calcio al suo manufatto, che da allora è anche sghembo.
ROMAGNESE , COMUNE GIOIELLO D’ITALIA 2012 – 2017
Romagnese è un piccolo comune della Provincia di Pavia, si trova nella zona montana dell’Oltrepò Pavese, alla testata della val Tidone. A Febbraio 2013 il Comune è stato riconosciuto Comune Gioiello d’Italia 2012-2017 dal Ministero del turismo. Solo 21 Comuni in tutta Italia possono fregiarsi di questo marchio
Il territorio comunale si snoda, formando l’inizio della valle, lungo il torrente Tidone il cui scorrere tra profonde insenature esalta la varietà del profilo delle montagne, le cui pendici sono caratterizzate dalla tipica vegetazione locale ricca di boschi e ampi prati con abbondate flora alpina. In questo particolare contesto naturale, il paese di Romagnese caratterizza la valle per la sua armoniosa urbanizzazione e la caratteristica componente delle case che si arroccano attorno al massiccio ed imponente castello medievale.
Romagnese, il cui territorio fu già abitato nella preistoria, è rimasto ricco di antichi edifici religiosi e non, tutti di origine medievale: oratori, chiesa parrocchiale, castello, edifici d’abitazione tuttora utilizzati, tutti edificati con la tipica pietra locale.
Nel territorio, di proprietà comunale, è posto il Giardino Alpino di Pietra Corva, importante centro botanico internazionale, in cui sono presenti circa milleottocento diverse specie di piante. Nell’orto botanico vengono conservate le specie minacciate dall’estinzione, ma vi è anche una forte attività didattico- educativa, sia di studio della biodiversità presente nel territorio limitrofo.